Termini di ricerca più diffusi:
  • Fellowes Shredder
  • Volo Wall System
  • Bulldog Shredder
  • LX Series
Caratteristiche e specifiche di prodotto
Livelli di rumore
Unità Livelli di pressione sonora per velocità della ventola (dB)
Array Ceiling AC2 29.4, 31.2, 42.6, 48.2, 56.4
Array Recess AR1 24.5, 25.9, 32.9, 44.4, 50.5
Array Recess AR2 26.1, 27.2, 36.3, 47.0, 54.1
Array Recess AR1 UVC 42.9
Array Wall AW1 27.6, 32.6, 37.6, 43.6, 56.1
Array Stand AS1 28.1, 34.0, 37.8, 44.1, 57.1
Array Wall AW2 27.4, 32.5, 37.4, 43.9, 58.2
Array Stand AS2 28.2, 33.6, 38.7, 45.0, 57.9
Dimensioni/peso dell'unità
Units Dimensioni di prodotto (L x W x H) (cm) Peso (kg)
Array Ceiling AC2 1245 x 330 x 368 22.5
Array Recess AR1 600 x 598 x 323 18.9
Array Recess AR2 1203 x 599 x 316 35.8
Array Recess AR1 UVC 1198 x 591 x 281 28.4
Array Wall AW1 534 x 247 x 499 9.4
Array Stand AS1 534 x 259 x 581 11.1
Array Wall AW2 881 x 239 x 500 16.2
Array Stand AS2 881 x 268 x 580 18.6
Array Lookout Wall-Mount 171 x 60 x 141 0.50
Array Lookout Floor Stand 171 x 79 x 141 0.30
Array Signal 107 x 107 x 43 0.20
Airflow Ratings
Unità Max Air Flow (m³/hour)
Array Ceiling AC2 1214
Array Recess AR1 509
Array Recess AR2 1019
Array Recess AR1 UVC 203
Array Wall AW1 407
Array Stand AS1 407
Array Wall AW2 679
Array Stand AS2 679
Come si monitora lo stato della qualità dell'aria nell'ambiente interno?
  • Sulle unità Array (eccetto AR1 UVC) è presente una spia che mostra lo stato della qualità dell'aria nell'ambiente. Per ulteriori dettagli vedere di sotto
Cosa rappresenta la spia che cambia colore (spia AQI) sulle unità Array (eccetto UV)?
  • Questa spia rappresenta la fascia di qualità dell'aria, come segue: blu (Buona) qualità superiore all'80%, giallo (Discreta) qualità compresa tra 50%-80% e rosso (Scarsa) qualità inferiore al 50%.
Cosa significa l'acronimo RESET?
  • RESET è uno standard indipendente di qualità dell'aria. RESET si definisce come un insieme di standard, strumenti e servizi di analisi sulla qualità dell'aria e la trasparenza dei dati, che ha lo scopo di aiutare gli ambienti costruiti a creare spazi più sani e più sostenibili. Per ulteriori informazioni su RESET, andare a questo link: https://reset.build/
Adottando Array, il mio edificio ottiene la certificazione RESET?
  • No. Avere installate le nostre unità può certamente aiutare a ottenere certificazione RESET, ma il processo di accreditamento si svolge direttamente con l'ente RESET.
Come si fa ad annullare la tecnologia EnviroSmart+™?
  • Per annullare la tecnologia EnviroSmart+™, è sufficiente mettere l'unità in modalità manuale facendo clic sul pulsante di velocità della ventola. Questa operazione può essere eseguita sull'unità o tramite Array Viewpoint.
Come si fa a sapere se i sensori stanno funzionando?
  • Tutte le unità: da Array Viewpoint è possibile accedere alle letture in tempo reale
  • Array Wall/Stand: vedere il display Lookout sull'unità
I sensori devono essere calibrati o sottoposti ad altra manutenzione? E quanto tempo è necessario per effettuare una calibrazione?
  • I sensori sono calibrati in fabbrica e non è necessaria un'ulteriore calibrazione. Per quanto riguarda la manutenzione, è sufficiente mantenere i prodotti puliti e privi di polvere. Quando si esegue la calibrazione, una spia verde si illumina sull'unità per i primi 60 secondi.
Come si accede alle letture del sensore?
  • Tutte le unità: aprire l'account Array Viewpoint per vedere le letture correnti sulla dashboard
  • Array Wall/Stand: le letture correnti sono visualizzate sul display Lookout dell'unità
  • Array Lookout: visualizzare le letture
Cos'è l'indice dell'aria e come viene calcolato? (il display aggrega tutte le unità connesse)
  • L'indice dell'aria è un valore percentuale che indica lo stato corrente dell'aria in interno, dove 100% è la qualità massima. L'indice dell'aria viene calcolato misurando i livelli totali di PM2.5, COV e CO2 presenti nell'aria.
Come si regola la velocità della ventola?
  • In modalità automatica, tutti i purificatori d'aria (eccetto AR1 UVC) regolano automaticamente la velocità della ventola in base alla qualità dell'aria nell'ambiente. In modalità manuale, è possibile scegliere a quale velocità impostare l'unità premendo il pulsante della modalità manuale fino a visualizzare la velocità desiderata. Questa operazione può essere eseguita sull'unità o tramite Array Viewpoint.
Come si fa a tornare alla modalità automatica?
  • Premere il pulsante Auto sull'unità. Oppure aprire Array Viewpoint e impostare l'unità sulla modalità automatica.
Qual è la differenza tra la modalità automatica e la modalità silenziosa?
  • Modalità automatica: l'unità regola automaticamente la velocità della ventola in base alle informazioni captate dal sensore.
  • Modalità silenziosa: l'unità regola automaticamente la velocità della ventola ma riduce la scala, impedendo di superare la velocità 3.
Cos'è la certificazione Energy Star e quali sono i requisiti per ottenerla?
  • ENERGY STAR® è il simbolo di efficienza energetica approvato dal governo statunitense. I requisiti di Energy Star per i purificatori d'aria sono i seguenti (da energystar.gov): Ai fini della certificazione Energy Star, il rating CADR di fumo diviso per il consumo operativo misurato durante il test di rimozione delle particelle di fumo (pari a CADR fumo/Watt) deve essere maggiore o uguale al requisito minimo CADR fumo/Watt.
I purificatori d'aria Array misurano il monossido di carbonio?
  • No, le unità Array non hanno sensori in grado di misurare il monossido di carbonio.
Di quali sensori sono dotate le unità Array e quali sono le loro specifiche (EnviroSmart+™)?
  • Sensori di monitoraggio e comfort
    • Motion:
      • Movimento: il sensore di movimento permette di rilevare la presenza di una persona nelle immediate vicinanze dell'unità. Capta il movimento relativo tra le zone per determinare se una stanza è occupata o meno. Più movimento è rilevato, maggiore è la probabilità che nella stanza ci siano persone.
    • Suono:
      • il sensore sonoro converte il suono in segnali elettrici per determinare se una stanza è occupata o meno.
    • Luce:
      • il sensore di luminosità fornisce un segnale analogico basato sul livello di luminosità della stanza. La quantità di luce presente nella stanza permette di determinare la luminosità della luce AQI.
    • Pressione:
      • l'aria si sposta sempre dall'alta pressione verso la bassa pressione. Si vuole mantenere una pressione interna leggermente positiva rispetto alla pressione esterna per impedire agli inquinanti atmosferici di entrare nell'edificio. Gli amministratori delle strutture usano questa misurazione per il bilanciamento del sistema HVAC.
      • Il sensore di pressione traduce la pressione dell'aria dello spazio in un segnale elettrico per monitorare il comfort e garantire un funzionamento ottimale del set di sensori.
  • Sensori IAQ RESET Air Classe B
    • PM2.5/PM10:
      • questo sensore utilizza la diffrazione laser per misurare la quantità di particolato nell'aria. Questo valore è utilizzato per determinare la velocità della ventola dell'unità.

      • PM2.5: particolato con dimensione di 2,5 micrometri
        • Il PM2.5 è formato da particelle fini e inalabili del diametro max di 2,5 micrometri. Queste microscopiche particelle solide o liquide possono entrare nei polmoni e dare origine a diversi problemi respiratori.
    • PM10: particolato con dimensione di 10 micrometri
      • Tra le fonti atmosferiche vi sono fumi di scarico del motore, polvere, incendi/combustione dei rifiuti, fonti industriali, polline e frammenti di batteri. Tra le fonti interne vi sono stampanti 3D, macchine da ufficio, elettrodomestici.
      • L'aumento della concentrazione di PM10 esterno influisce significativamente sull'aumento di PM10 interno
  • COVT: composti organici volatili totali
    • I composti organici volatili (COV) sono gas emessi da certi solidi o liquidi. I COV includono alcune sostanze chimiche che possono avere effetti deleteri per la salute a breve e lungo termine. Alcuni esempi sono detergenti, deodoranti per ambienti e pesticidi ma anche gas rilasciati da arredamento nuovo e materiali da costruzione.
    • Il sensore COV/COVT è utilizzato per determinare la qualità relativa dell'aria in prossimità del sensore. Emette un segnale elettrico proporzionale alla quantità di COV presenti nell'aria. Questo segnale è utilizzato per determinare la velocità della ventola dell'unità.
  • Temperatura
    • È stato dimostrato che la temperatura e l'umidità relativa hanno un impatto sulla trasmissione aerea degli agenti patogeni umani. A temperature elevate e livelli di umidità più bassi, il particolato rimane sospeso nell'aria più a lungo con un maggiore rischio di infezione per via aerea.
    • Il segnale più evidente della qualità dell'aria interna è la temperatura: il corpo umano percepisce subito se fa troppo caldo o troppo freddo. E ciò ha un effetto immediato sul senso di benessere di una persona.
    • Il sensore di temperatura è utilizzato per garantire la conformità ai requisiti dell'indice dell'aria RESET. La temperatura è monitorata perché influisce sulla funzione degli altri sensori.
  • Umidità relativa (RH)
    • L'umidità relativa è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria. I livelli di umidità hanno un impatto sul benessere della persona ma anche sulla trasmissione di patogeni aerei, così come sull'ambiente costruito.
    • Il sensore di umidità relativa serve per garantire la conformità ai requisiti dell'indice dell'aria RESET. L'umidità relativa è monitorata perché influisce sulla funzione degli altri sensori.
  • Anidride carbonica (CO2)
    • L'anidride carbonica è un gas incolore e inodore presente negli ambienti interni per effetto della respirazione umana. Elevati livelli di CO2 possono suggerire un funzionamento insufficiente del sistema HVAC. Il monitoraggio del CO2 permette inoltre di valutare il rischio di trasmissione di malattie respiratorie negli ambienti chiusi.
    • Il sensore dell'anidride carbonica serve per determinare l'occupazione della stanza e garantire la conformità al requisito dell'indice dell'aria RESET.
È possibile fare un upgrade delle unità AeraMax Pro Gen 1 o Gen 2 per includere i sensori?
  • No, solo le unità Array sono dotate di sensori.
Informazioni generali di prodotto
  • Vedere il Manuale d'uso
Consumo di energia e potenza
Quali sono i requisiti di alimentazione e quanta energia consumano le unità Array?
Unità Collegamento elettrico Requisiti di alimentazione (V/Hz/A) Consumo di energia (Watt)
Array Ceiling AC2 Hardwire AC220-240V /50Hz/1.2A 11, 13, 24, 26, 120
Array Recess AR1 Hardwire AC220-240V/50Hz/0.8A 7, 8, 13, 24, 62
Array Recess AR2 Hardwire AC220-240V/50Hz/1.5A 9, 12, 23, 45, 120
Array Recess AR1 UVC Hardwire AC230V/50Hz/0.45A 77
Array Wall AW1 Hardwire AC220-240V/50Hz/0.58A 8, 11, 16, 28, 107
Array Stand AS1 Plug AC220-240V/50Hz/0.58A 8, 11, 16, 28, 107
Array Wall AW2 Hardwire AC220-240V/50Hz/0.58A 10, 14, 23, 41, 173
Array Stand AS2 Plug AC220-240V/50Hz/1.29A 10, 14, 23, 41, 173
Array Lookout Wall-Mount Hardwire AC120V/60Hz Pending Final Testing
Array Lookout Floor Stand Plug AC100-240V/50/60Hz/1.3A 36
Array Signal Plug AC100-240V/50/60Hz/1.0A 20

Supponendo che i sistemi funzionino per 12 ore al giorno, 365 giorni all'anno (il tempo di funzionamento effettivo potrebbe variare), con una media della terza velocità (solo 1 velocità per AR1 UVC), il consumo energetico annuale stimato per ogni unità è il seguente:

  • il consumo medio annuo stimato per il purificatore d'aria AC2 è di 105,12 kWh. Usando un costo di 0,16$ per kWh, il costo annuale stimato per l'energia, per unità, è di 16,82$.
  • Il consumo medio annuo stimato per il purificatore d'aria AR1 è di 52,56 kWh. Usando un costo di 0,16$ per kWh, il costo annuale stimato per l'energia, per unità, è di €12.61/£14.72
  • il consumo medio annuo stimato per il purificatore d'aria AR2 è di 96,36 kWh. Usando un costo di 0,16$ per kWh, il costo annuale stimato per l'energia, per unità, è di €23.13/£26.98
  • Il consumo medio annuo stimato per il purificatore d'aria AR1 UVC è di 306,6 kWh. Usando un costo di 0,16$ per kWh, il costo annuale stimato per l'energia, per unità, è di €73.59/£85.85
  • Il consumo medio annuo stimato per il purificatore d'aria AW1/AS1 è di 56,94 kWh. Usando un costo di 0,16$ per kWh, il costo annuale stimato per l'energia, per unità, è di €16.82/£19.62
  • Il consumo medio annuo stimato per il purificatore d'aria AW2/AS2 è di 100,74 kWh. Usando un costo di 0,16$ per kWh, il costo annuale stimato per l'energia, per unità, è di €24.18/£28.21

Calcolo: Watt/1000 (da convertire in kWh) x 12 (12 ore al giorno) x 365 (365 giorni) x 0,16 (costo medio nazionale statunitense per kWh) = Costo annuale stimato per l'energia per unità per anno

*Il costo effettivo del consumo di energia varierà in base all'uso e al costo effettivo per kWh.

Inoltre, le unità sono "intelligenti" poiché usano sensori per regolare automaticamente le loro impostazioni in base all'occupazione e alle condizioni della stanza (escluso AR1 UVC). Questo aiuta a ottimizzare le prestazioni di pulizia dell'aria e l'efficienza energetica.

Qual è la frequenza LTE (hertz) per le unità Array?
  • La connessione LTE è compresa tra 700 MHz e 2.2 GHz
Equivalente in cambi dell'aria all'ora (ACH)
Cos'è il rating ACH?
  • Il rating ACH (Air Changes per Hour) è una delle classificazioni meno comprese sui purificatori d'aria. Indica il numero di cambi d'aria all'ora, cioè quante volte in un'ora il sistema di purificazione è in grado di cambiare l'aria in uno spazio. Per esempio, una valutazione ACH di 5x significa che l'intero volume d'aria viene ricambiato 5 volte ogni ora.
  • Tutti i purificatori d'aria mostrano un numero di metri cubici al minuto (CFM) sotto le specifiche. Moltiplicare il CFM per 60 (i minuti di un'ora) e dividere per 8 piedi (altezza media del soffitto). Quindi dividere quel totale per la valutazione ACH per ottenere il numero massimo di metri quadrati che il purificatore d'aria è in grado di coprire.
  • II cambi d'aria all'ora, o tasso di ricambio dell'aria (abbreviato con ACH o ACPH) è una misura del volume d'aria aggiunto o estratto da uno spazio (normalmente una stanza o un'abitazione) diviso per il volume dello spazio. Se l'aria nello spazio è uniforme o perfettamente miscelata, i cambi d'aria all'ora sono una misura di quante volte viene sostituita l'aria in un ambiente definito.
  • Per stimare la copertura necessaria, dividere la portata oraria dell'unità per i metri cubi totali della stanza. Il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie degli Stati Uniti (CDC) raccomanda 5 cambi d'aria all'ora.
È sufficiente usare un sistema HVAC per purificare l'aria?
  • Generalmente i sistemi HVAC non possono funzionare continuamente in tutti gli spazi. Si arrestano quando l'ambiente raggiunge la temperatura indicata sul termostato poiché sono progettati per essere più efficienti nelle fasi di riscaldamento e raffreddamento. Solo il 10-20% di aria atmosferica entra in un edificio, mentre l'80-90% dell'aria è aria di ricircolo. Inoltre, il filtro standard MERV-13 installato sui sistemi HVAC produce tassi di cattura insufficienti: efficacia del 50% a 0,3 micron (secondo l'ASHRAE) rispetto ai filtri H13 True HEPA di Fellowes che catturano almeno il 99,95% delle particelle fino a 0,1 micron. Il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie degli Stati Uniti (CDC), l'ASHRAE (Società americana di ingegneri di riscaldamento, refrigerazione e climatizzazione) e la Casa Bianca raccomandano di integrare un purificatore d'aria HEPA laddove il sistema HVAC non sia in grado di soddisfare le esigenze di qualità dell'aria.
Connettività e dashboard Viewpoint
Perché l'unità usa la connessione LTE? Non sarebbe più facile il Wi-Fi?
  • Abbiamo scelto la connessione LTE perché non richiede informazioni specifiche sul sistema. A differenza del Wi-Fi, per accedervi servono solo le informazioni di prodotto. Inoltre, la connessione LTE è più veloce e non richiede autorizzazioni IT interne.
Qual è la frequenza di aggiornamento dei dati visualizzati su Array Viewpoint?
  • Ogni 5 minuti
Come si collega l'unità a Internet?
  • Una volta avviata, l'unità si collega automaticamente a una connessione LTE cellulare, se presente.
Se si scollega l'unità, incluso Array Signal, le unità si riconnettono automaticamente ad Array Viewpoint quando l'unità viene ricollegata?
  • Se l'unità era associata alla dashboard di Viewpoint, verrà avviata con le stesse impostazioni.
SPECIFICHE TECNICHE
Nelle unità Array a incasso, vi è il rischio di strappare le cerniere se lo sportello viene rilasciato senza un aiuto manuale?
  • No, anche se lo sportello viene rilasciato senza un aiuto manuale, non vi è rischio di strappare le cerniere.
Array Signal:
qual è la copertura totale di una singola unità Array Signal?
  • La copertura totale di un'unità Array Signal dipende dal flusso d'aria dell'edificio e dalla presenza o meno di barriere fisiche. Ad esempio, uno spazio che ha un flusso d'aria adeguato (4-6 ACH) può essere misurato da un solo Array Signal (fino a 500 metri quadrati) purché questo sia posizionato nella "zona di respirazione" (tra 7,5 cm e 15 cm) e non sia ostruito da barriere fisiche. Nota: ai fini della certificazione RESET, fare clic qui per i requisiti specifici relativi al posizionamento dei sensori e al monitoraggio.
In quale punto dell'unità Array Signal viene raccolta l'aria?
  • Da un lato in alto.
Come si pulisce Array Signal?
  • Per eliminare la polvere accumulata, usare un panno umido o aspirapolvere.
Posizionamento ottimale
  • Per garantire la migliore potenza del segnale, si raccomanda di non installare Array Signal sopra o vicino a quanto segue: oggetti metallici di grandi dimensioni, apparecchiature elettriche, fonti di umidità, strutture in metallo e angoli.
Qual è la durata di vita dei sensori di Array Signal?
  • I nostri attuali sensori principali (PM, CO2, COVT) hanno una durata di vita di minimo 10. Gli altri sensori (movimento, luce, suono, temperatura, umidità relativa e pressione) hanno una durata di vita di minimo 9 anni.
Array Lookout:
Con quale frequenza sono aggiornati i dati su Array Lookout?
  • Ogni 5 minuti
Array Lookout ha sensori integrati?
  • No, i dati visualizzati su Array Lookout sono un aggregato dei dati di tutti i purificatori d'aria ad esso collegati.
I dati visualizzati su Array Lookout si riferiscono a tutte le unità installate nella struttura o solo a quelle installate nella stessa stanza?
  • La configurazione è personalizzabile ma generalmente Array Lookout visualizza i dati di una stanza e/o delle unità Array assegnate a un'area dall'amministratore di Viewpoint.
È possibile utilizzare Array Lookout per visualizzare la qualità dell'aria nell'edificio?
  • No, Array Lookout visualizza un aggregato dei dati sulla qualità dell'aria nell'area specificata ma non dell'intero edificio.
Array Lookout visualizza la temperatura della stanza?
La velocità della ventola sul purificatore d'aria UVC può degradarsi?
  • A meno che il pre-filtro venga intasato da particelle di grandi dimensioni, la velocità della ventola non subisce alcun degrado con il tempo. Si consiglia di cambiare il filtro secondo le scadenze programmate per l'unità.
Array Lookout indica quando il filtro viene estratto dall'unità?
Manutenzione dei filtri
Come si accede e come si cambiano i filtri dell'unità?
  • Attenersi alla procedura per la sostituzione dei filtri riportate nel Manuale d'uso
Con quale frequenza occorre sostituire i filtri?
  • Il filtro 3-in-1 delle unità AC2, AR1 e AR2 ha una durata di 1 anno.
  • Il filtro ibrido installato sulle unità AS1, AS2, AW1 e AW2 ha una durata di 1 anno, mentre il pre-filtro separato ha una durata di 6-12 mesi.
  • La lampada di AR1 UVC ha una durata di 9.000 ore, pari a circa 1 anno. Il pre-filtro ha una durata di 6-12 mesi.
Come si spegne il LED rosso esterno e le spie luminose rosse del filtro? (Ripristino della spia del filtro)
  • La spia rossa indica che la durata di vita del filtro ha raggiunto il 100%.
  • Premere ciascun pulsante del filtro individualmente per 2 secondi per reimpostare il contatore del filtro (per le unità con due set di filtri: il pulsante L è per il lato sinistro e il pulsante R è per il lato destro)
  • Per la procedura dettagliata, consultare il Manuale d'uso
È possibile lavare/pulire i filtri installati e riutilizzarli?
  • No, tutti i filtri delle unità Array sono monouso e non possono essere lavati.
Nelle unità Array Recess AR1/AR2, vi è il rischio che il filtro cada a terra quando viene sbloccato?
  • Si consiglia di tenere il filtro con le mani mentre lo si sblocca.
Qual è la durata di vita dei filtri?
  • Per estendere la durata di vita del filtro, conservarlo in un luogo fresco e asciutto.
Perché i numeri CFM sulle unità Array Wall/Stand sono diversi da quelli sulle unità AeraMax Pro?
  • Le unità Array Wall/Stand hanno installati filtri ibridi come standard, mentre le unità AeraMax Pro hanno installati un filtro HEPA da 2" e un filtro al carbonio da 3/8". La composizione del filtro ibrido è diversa, per cui l'aria si muove in modo diverso. Entrambi i filtri sono efficaci ma fatti in modo leggermente diverso.
Tecnologia UVC di Fellowes
Cosa significa l'acronimo UV?
  • Secondo la FDA, tutte le radiazioni sono una forma di energia e la maggior parte di esse sono invisibili all'occhio umano. La radiazione UV è una forma di radiazione che viene misurata su una scala scientifica denominata spettro elettromagnetico (EM).
  • La radiazione UV è solo uno dei tanti tipi di energia EM. Tra le varie forme di energia EM si possono citare le onde radio che trasmettono il suono dalla torre di una stazione radio a uno stereo o tra i cellulari; le microonde, come quelle usate nei forni a microonde; la luce visibile emessa dall'illuminazione domestica; i raggi X usati nei sistemi radiografici ospedalieri per acquisire immagini delle ossa.
  • La radiazione UV è la porzione dello spettro EM tra i raggi X e la luce visibile.
Quali sono i diversi tipi di UV? (Tutte le informazioni riportate di seguito hanno come fonte la FDA)
  • La forma più comune di radiazione UV è la luce solare che produce tre principali tipi di raggi UV: UVA, UVB e UVC.
  • I raggi UVA hanno lunghezze d'onda più lunghe mentre i raggi UVB e UVC hanno lunghezze d'onda più corte. Mentre i raggi UVA e UVB sono trasmessi attraverso l'atmosfera, i raggi UVC e alcuni raggi UVB sono assorbiti dallo strato di ozono della Terra.
  • UVA: l'ultravioletto A aumenta gli effetti nocivi della radiazione ultravioletta B ed è anche responsabile di alcune reazioni di fotosensibilità; ha applicazione terapeutica nel trattamento di vari problemi della pelle.
  • UVB: l'ultravioletto B provoca scottature della pelle e una serie di cambiamenti fotochimici dannosi per le cellule, inclusi danni al DNA. Ne risulta un invecchiamento precoce della pelle, alterazioni premaligne e maligne e reazioni di fotosensibilità; ha applicazione terapeutica nel trattamento di vari problemi della pelle.
  • UVC: la radiazione ultravioletta C è la porzione di energia più alta dello spettro UV. La radiazione UVC solare non raggiunge la superficie terrestre poiché viene bloccata dallo strato di ozono presente nell'atmosfera. Pertanto, l'unico modo in cui l'uomo può essere esposto alle radiazioni UVC è tramite fonti artificiali, come lampade o laser
Il tipo di UVC usato da Fellowes e perché lo abbiamo scelto
  • Secondo la FDA, le radiazioni UVC agiscono come disinfettante di aria, acqua e superfici non porose. Sono utilizzate da decenni con ottimi risultati nella riduzione dei batteri, come la tubercolosi. Per questo, le lampade UVC sono spesso chiamate lampade "germicide". Le radiazioni UVC hanno dimostrato di distruggere il rivestimento proteico esterno del coronavirus SARS. Le radiazioni UVB e UVA dovrebbero essere meno efficaci delle radiazioni UVC nell'inattivazione del coronavirus SARS-CoV-2.
  • Vi sono prove che le radiazioni UVB sono efficaci nell'inattivazione di altri virus della SARS (non SARS-CoV-2). Tuttavia, sono meno efficaci degli UVC e più pericolosi per l'uomo rispetto agli UVC poiché possono penetrare più in profondità nella pelle e negli occhi. È noto che gli UVB provocano danni al DNA umano e sono un fattore di rischio nello sviluppo dei tumori della pelle e della cataratta.
  • Le radiazioni UVA sono meno pericolose delle radiazioni UVB, ma sono anche significativamente meno efficaci (circa 1000 volte) rispetto a UVB e UVC nell'inattivazione di altri virus SARS. Le radiazioni UVA sono anche correlate all'invecchiamento della pelle e ai tumori della pelle.
  • Secondo l'EPA, dato sufficiente tempo di esposizione e potenza della lampada, la luce UV può penetrare il rivestimento esterno delle cellule di un microrganismo e alterarne il DNA, impedendo la replicazione e causando la morte cellulare.
Perché Fellowes ha deciso di sviluppare un'unità UV-C autonoma?
  • Fellowes si concentra sulla progettazione e l'ingegneria di purificatori d'aria in grado di catturare particolato e batteri/virus. Ma questi dispositivi non hanno ulteriori funzionalità,
  • in particolare non sono in grado di eliminare gli agenti patogeni. L'integrazione di una lampada UV ai nostri purificatori d'aria esistenti non risolveva il problema. Infatti, l'elevata velocità dell'aria non lasciava il tempo di permanenza sufficiente per eliminare i patogeni al primo passaggio. Per questo, Fellowes ha sviluppato un sistema solo UV in grado di eliminare in modo efficiente gli agenti patogeni al primo passaggio.
  • Inoltre, nelle unità combo HEPA/UV e in tutte le unità con struttura in plastica e lampade UV, le radiazioni UV degraderebbero la plastica e l'unità stessa nel corso del tempo.
  • L'unità AR1 UVC è un complemento della nostra gamma di purificatori d'aria, per cui il cliente può scegliere di dotare il proprio spazio con un sistema di cattura dei patogeni e ora persino eliminarli se sceglie tale funzione.
Cosa vuol dire "UVC fatto come si deve" nelle unità Array AR1 UVC?
  • Tempo di permanenza adeguato – non realizzabile nelle unità combo HEPA/UV in quanto inversamente proporzionali: se l'HEPA è efficace, gli UV sono inefficaci e vice-versa
    • CFM più basso per le unità UV
      • Le radiazioni UV richiedono un flusso d'aria inferiore (per garantire il tempo di permanenza necessario)
    • Il design del flusso d'aria laminare ottimizzato massimizza il CFM mantenendo il controllo sul tempo di permanenza.
    • Ampia camera UV
    • Non nelle unità combo HEPA/UV
      • HEPA richiede un flusso d'aria più veloce (CFM)
      • Non si paga per l'UV che rimuove quanto è già intrappolato e rimosso dai filtri HEPA nell'aria
  • Claim sulla capacità di rimozione – rafforzato dal tasso di eliminazione al primo passaggio
    • La camera di riflettività ultra-elevata massimizza l'efficacia UV all'interno della camera
    • Non servono più passaggi ad alto flusso d'aria per pulire efficientemente
  • La camera ad altissima riflettività dell'unità utilizza una camera schermata 100% metallo progetta per durare per la durata dell'unità.
    • Camera di flusso d'aria ad alte prestazioni con schermatura UV sicura in attesa di brevetto
    • Nessuna luce UV esterna o fuoriuscita consente un uso sicuro in prossimità di spazi occupati
Per quali applicazioni sono state pensate le unità UV a incasso, pensando allo spazio o ai requisiti?
  • Per le applicazioni che vogliono distruggere (e non catturare) i patogeni, ad esempio ospedali, scuole, asili nido o residenze per anziani
Le radiazioni UVC sono dannose?
  • No, la tecnologia UVC è ampiamente diffusa, sicura ed efficace nella purificazione degli ambienti, se progettata correttamente.
Alcuni purificatori d'aria sul mercato combinano HEPA e UVC. Perché non i purificatori d'aria Fellowes?
  • Perché HEPA e UVC purificano l'aria in modi diversi. I sistemi HEPA richiedono flussi d'aria elevati. I sistemi UVC richiedono un tempo di permanenza maggiore e flussi d'aria ridotti.
Perché l'unità AR1 UVC non ha sensori?
  • Questo modello non ha sensori poiché è stato progettato per funzionare in modalità continua a una sola velocità della ventola.
Perché l'unità AR1 UVC ha solo una velocità della ventola?
  • È la velocità massima a cui può operare la ventola senza che venga compromessa l'efficacia di pulizia.
Qual è la differenza tra rimuovere e catturare nei vostri claim di prodotto?
  • I filtri HEPA catturano le particelle contaminanti, mentre gli UVC le eliminano. Vi sono applicazioni che mirano a catturare le particelle, altre che vogliono rimuoverle.
Come si devono smaltire le lampade UVC?
  • L'Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) raccomanda ai consumatori di non smaltire nei rifiuti domestici lampadine fluorescenti compatte, lampadine fluorescenti e altre lampadine contenenti mercurio così come qualsiasi altro rifiuto pericoloso, ma di rivolgersi ai centri di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti locali.
  • Alcune giurisdizioni locali potrebbero vietare lo smaltimento e/o imporre il riciclaggio. Potrebbero inoltre imporre norme più rigorose di quelle introdotte dall'EPA, incluso il riciclaggio di lampadine fluorescenti compatte e di altre lampadine contenenti mercurio. Visitare il sito web search.Earth911.com per i contatti dei centri di raccolta e riciclaggio dei rifiuti della propria zona che sapranno informare sulla normativa locale. Secondo i dati dell'EPA, i seguenti Stati degli Stati Uniti vietano lo smaltimento in discarica di lampade a mercurio:
  • *Nota: le lampadine UVC non sono riciclabili
  • Si possono usare lampadine UVC non di marca Fellowes?
    • No, si consiglia di utilizzare solo lampadine UVC di Fellowes. Qualsiasi altra lampadina potrebbe non funzionare o non funzionare come le nostre. Inoltre, l'uso di lampadine di terze parti invalida le caratteristiche di prestazione.
    Le lampadine UV di Fellowes hanno un rivestimento esterno?
    • No, le nostre lampadine UVC non hanno un rivestimento esterno.
    Installazione, montaggio e flusso d'aria ottimale
    Dove occorre installare il purificatore d'aria per garantire la conformità ADA sugli oggetti protrudenti?
    • Ai fini della conformità ADA, le unità Array Signal/Lookout possono essere montate a muro in qualsiasi punto.
    Qual è l'altezza di soffitto ottimale per installare il purificatore d'aria Array Ceiling?
    • Array Ceiling può essere sospeso a soffitti di fino a 6 metri. Idealmente, si consiglia di lasciare almeno 20 cm da terra per posizionare l'unità al di sopra della "zona di respirazione" in linea con i requisiti ADA. Si consiglia inoltre di sospendere Array Ceiling ad almeno 30 cm dal soffitto.
    Qual è il posizionamento ottimale dei purificatori d'aria Array Wall/Stand?
    • I purificatori d'aria Array Wall/Stand dovrebbero essere installati il più vicino possibile alla fonte di contaminanti, affinché il sistema di filtraggio possa aspirare direttamente l'aria contaminata. Posizionando l'unità più in alto sulla parete, vicino al soffitto (ma lasciando minimo 20 cm tra il soffitto e la parte superiore dell'unità), il potente scarico dell'unità garantisce il ricircolo dell'aria purificata in tutta la stanza. Idealmente occorre lasciare 30-60 cm di spazio libero intorno al prodotto per permettere la circolazione dell'aria. Si sconsiglia di posizionare il purificatore d'aria vicino a fonti di calore diretto, a uno sfiato, un condizionatore d'aria, un camino, un ventilatore, ecc. Infatti questo potrebbe compromettere il corretto funzionamento dei sensori EnviroSmart+™ dell'unità.
    Si può installare un'unità Array Recess in un soffitto in cartongesso?
    • Array Recess può funzionare se montato in un soffitto di cartongesso, ma non abbiamo attualmente un kit estetico completo per il montaggio delle unità a incasso nel cartongesso.
    In quale punto del purificatore d'aria viene aspirata l'aria contaminata?
    • Ingresso:
      • Ceiling:
        • parte anteriore e inferiore
      • Recess e Wall/Stand:
        • parte inferiore
    • Uscita:
      • Ceiling:
        • lati
      • Recess:
        • parte inferiore
      • Wall/Stand:
        • parte superiore
    A quale altezza e posizione dovrebbe essere installato idealmente Array Signal?
    • Il posizionamento ideale di Array Signal è nella "zona di respirazione", ossia tra 7 cm e 15 cm da terra. Array Signal è più efficace quando posizionato in prossimità della fonte contaminante. Ai fini della certificazione RESET, consultare i requisiti RESET per il corretto posizionamento. Più Array Signal è vicino al centro della stanza, maggiore è l'area che coprirà. Nota: non posizionare Array Signal su una superficie metallica, in quanto può interferire con l'antenna o l'intensità del segnale del sistema.
    Array Signal può essere installato a soffitto?
    • Si sconsiglia di installare Array Signal a soffitto, poiché il posizionamento ottimale dell'unità è all'interno della cosiddetta "zona di respirazione". Tuttavia, tecnicamente, Array Signal può essere montato a soffitto, in particolare se non ci sono superfici piane. Nota: Array Signal non è stato concepito per l'installazione a soffitto, pertanto non è stato testato in tale setting. Inoltre, anche se Array Signal dovesse funzionare una volta montato a soffitto, è probabile che le letture varino leggermente da quelle effettive. L'aria calda tende a salire, per questo le letture della temperatura potrebbero essere leggermente più alte. La maggior parte dei COV sono più pesanti dell'aria e tendono a cadere a terra con il rischio di non essere rilevati dai sensori di Array Signal se l'unità è installata a soffitto. In questo caso, le letture dei COV saranno inferiori ai valori effettivi.
    Qual è il costo di installazione di un purificatore d'aria Array?
    • Dipende dal progetto. Tutte le unità Array richiedono l'intervento di un elettricista qualificato (eccetto Array Stand AS1 e AS2).
    Perché purificare l'aria con un sistema Array?
    Perché i purificatori d'aria di Fellowes sono più adatti agli spazi pubblici e condivisi rispetto agli altri purificatori?
    • Le soluzioni Array di Fellowes sono più adatte poiché combinano le funzioni di misurazione, monitoraggio e mitigazione. I nostri sistemi sono definiti dai seguenti quattro pilastri:
      • Integrazione senza intoppi
      • Tecnologia automatica Sense & React
      • Filtrazione efficace ed efficiente
      • Monitoraggio e dati in tempo reale
    Esistono sul mercato prodotti concorrenti ai purificatori d'aria di Fellowes?
    • Attualmente, non siamo a conoscenza di aziende concorrenti che offrano una linea completa di prodotti come la nostra. Potrebbero includere alcuni componenti simili ai nostri, ma non la soluzione end-to-end di Fellowes.
    È possibile combinare un'unità Array HEPA con un'unità AR1 UVC?
    • Sì, è possibile posizionare nella stessa stanza un'unità Array HEPA e un'unità AR1 UVC per sfruttare dei punti di forza reciproci.
    Contaminanti aerei
    Qual è l'efficacia delle unità Array HEPA?
    • I nostri purificatori d'aria H13 True HEPA catturano il 99,95% di particelle fino a 0,1 micron inclusi virus, allergeni e germi.
    Le unità Array HEPA sono in grado di catturare il SARS-Cov-2 (il virus che causa la COVID-19)?
    • Per il filtro AF1, sono in corso i test
    • Per le unità Array Wall/Stand, il filtro ibrido è già stato testato e si è dimostrato efficace nel catturare il virus SARS-Cov-2
    Quali altri contaminanti sono in grado di catturare le unità Array HEPA?
    • Rinovirus e H1N1
      • Per il filtro AF1, sono in corso i test
      • Per le unità Array Wall/Stand, il filtro ibrido è già stato testato e si è dimostrato efficace nel catturare rinovirus e H1N1
    Anche le unità AR1 UVC sono in grado di catturare questi contaminanti?
    • La tecnologia UVC è progettata per uccidere i contaminanti, non per catturarli. Il purificatore d'aria AR1 UVC ha un tasso di rimozione del 98,1% al primo passaggio. Questo significa che il 98,1% di tutti i contaminanti che passano attraverso il sistema sono eliminati al primo passaggio.
    Risoluzione dei problemi generali e manutenzione
    L'unità non si accende. Le spie dell'unità non si accendono.
    • Verificare che l'interruttore On (I)/Off (O) sia su On (I) (per trovare la posizione dell'interruttore, vedere il Manuale d'uso).
    • Verificare che l'interruttore sia acceso e che l'unità sia collegata a una fonte di alimentazione.
    • Verificare che il pulsante di accensione sia premuto.
    • Controllare che il pannello del filtro sull'unità sia chiuso correttamente.
    • Se il problema persiste, contattare l'Assistenza clienti al numero 071 730041.
    Dove posso trovare il Manuale d'uso?
    Dove si trova il numero di serie delle unità Array?
    • Ceiling e Recess:
      • all'interno dello sportello
    • Wall/Stand:
      • all'interno dell'unità dietro i filtri, riportato su un'etichetta
    • Signal (Sensor Puck):
      • sul fondo
    • Lookout Display:
      • sul retro
    Le unità possono essere "hackerate"?
    • Dato che le nostre unità usano una connessione LTE, la violazione dovrebbe essere fatta a livello di fornitore di servizi wireless e non dell'unità. Pertanto, è estremamente difficile e improbabile che l'unità possa essere colpita dagli hacker.
    Se un sensore si danneggia, può essere sostituito?
    • Se un sensore si danneggia, è possibile sostituire la scheda dei sensori.
    Informazioni sulla garanzia
    Qual è la durata della garanzia dell'unità?
    • AC2, AR1, AR2, AS1, AS2, AW1, AW2 – 5 anni
    • AR1 UVC, Signal, Lookout – 3 anni
    • For more details, please find your product here
    Dove si comprano i ricambi per il purificatore d'aria?
    • Per i filtri di ricambio, contattare il proprio fornitore, i rivenditori online o visitare il sito web fellowes.com. Per qualsiasi altra domanda, contattare l'Assistenza clienti di Fellowes al numero 071 730041 o visitare il sito web fellowes.com.