L'inquinamento non riguarda solo l'aria atmosferica.
Al contrario, l'inquinamento è un problema che riguarda principalmente gli ambienti interni, come afferma l'Agenzia di protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA)².
Secondo le stime dell'agenzia, la quantità di inquinanti presenti in un edificio è da 2 a 5 volte superiore rispetto a quella presente nell'atmosfera. L'EPA classifica l'inquinamento dell'aria in interno tra i 5 principali rischi ambientali per la salute delle persone.
L'Organizzazione mondiale della sanitಠconsidera che ogni anno 3,8 milioni di morti premature siano conseguenza della scarsa qualità dell'aria interna
Questo pericolo per la salute, il comfort e le performance delle persone è causato da:
- Materiali¹ usati nella costruzione e nell'arredamento, che possono produrre composti chimici atmosferici a lungo termine.
- L'efficienza energetica e il migliore isolamento termico sono sicuramente utili, ma possono avere effetti negativi sulla salute in assenza di un sistema di ventilazione efficace.
- Attività quali cucinare e fare le pulizie rilasciano nell'aria particelle, gas e agenti chimici.
- Spore fungine e batteri.
Questi fattori possono portare alla cosiddetta Sindrome dell'edificio malato (SBS, Sick Building Syndrome) che si manifesta con sintomi quali irritazione di occhi, naso e gola, mal di testa, stanchezza e irritabilità, oppressione al torace, starnuti e irritazione cutanea.
La necessità di migliorare la qualità dell'aria negli edifici, che si tratti di scuole, ospedali, uffici o case, non è mai stata così urgente. Ecco alcune misure utili:
Ventilazione
Introdurre aria atmosferica pulita nell'ambiente per cambiare l'aria contaminata e rimuovere gli inquinanti.
Il modo più semplice per ventilare uno spazio è aprire regolarmente le finestre. Ma questo non sempre è ideale poiché l'aria atmosferica contiene altri inquinanti che aggiungono nuove sostanze nocive all'ambiente interno.
Senza dimenticare che aprire le finestre nei mesi invernali riduce l'efficacia dei sistemi HVAC, con un conseguente aumento dei costi di riscaldamento.
Laddove non sia possibile aprire le finestre, si può garantire una migliore ventilazione usando cappe aspiranti, deumidificatori, condizionatori, mattoni forati e purificatori d'aria. Parleremo in dettaglio di questi ultimi più avanti.
Pulizia
Un'aspirapolvere con filtro HEPA rimuove la polvere da tappeti e divani. I panni in microfibra sono utili per pulire quotidianamente le superfici rigide.
Prevenire è sempre una buona cosa. Gli acari della polvere proliferano negli ambienti umidi, scuri e caldi, pertanto è importante mantenere le stanze asciutte e ben ventilate.
Mantenere il luogo di lavoro e la scrivania sempre puliti e ordinati è sicuramente utile per ridurre polvere e inquinanti.
Piante
Oltre a rendere l'ambiente di lavoro più gradevole, le piante migliorano la qualità dell'aria interna.
L'uso delle piante per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti interni ha guadagnato popolarità dopo uno studio condotto dalla NASA, da cui è emerso che due piante in particolare, cioè lo Spatafillo (Spatiphyllum “Mauna Loa”) e il crisantemo morifoglia (Chrysanthemum morifolium) erano efficaci nel ridurre i livelli di inquinanti aerei, tra cui la formaldeide e il benzene.
Anche se uno studio più recente ha indicato che sarebbe necessaria una grande concentrazione di queste piante per ottenere tali vantaggi, l'uso delle piante può comunque portare a un vantaggio marginale.
Purificazione dell'aria
Con i purificatori d'aria è possibile sapere esattamente quanto pulita e sicura è l'aria in un edificio, poiché forniscono dati precisi sulla qualità dell'aria e si attivano automaticamente non appena rilevano inquinanti.
Ma non tutti i purificatori d'aria o i filtri HEPA sono identici. Scegli i filtri True HEPA in grado di rimuovere il 99,97% di inquinanti e particelle fino a 0,3 micron. O ancora meglio, i filtri H13 True HEPA per applicazioni mediche, che rimuovono il 99,995% di tutte le particelle fino a 0,3 micron.
I purificatori d'aria che combinano filtri True HEPA e filtri al carbone attivo sono progettati per catturare odori e composti organici volatili e sono estremamente efficaci negli ambienti interni. Integrandoli alle misure appena descritte, è possibile pulire l'aria.